Vuoi conoscere gli impatti
della tua azienda e dei tuoi prodotti?

Scopri come la misurazione della sostenibilità
può diventare un driver strategico per la tua attività

LCA e Carbon Footprint: i dati che fanno la differenza

Ti accompagniamo nell’iter di certificazione (EPD, ISO o certificazioni di settore) - prodotti, servizi, organizzazioni

Noi di EcoEsedra crediamo che dati credibili siano fondamentali, per questo utilizziamo strumenti e metodi scientifici per orientare l’azienda, la produzione e i processi verso la riduzione degli impatti.
Lo studio di Life Cycle Assessment (LCA) ci permette di calcolare la Carbon Footprint dei tuoi prodotti e della tua organizzazione lungo il loro ciclo di vita, ed è fondamentale nell’iter di certificazione.

Misuriamo gli impatti ambientali e li integriamo nella tua strategia di sostenibilità

Possiamo aiutarti a sviluppare e integrare la tua strategia di sostenibilità personalizzata, utilizzando gli strumenti più adatti a misurare gli impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita e prendere decisioni in base ai tuoi obiettivi di sostenibilità.

Trasformiamo i dati in strategie concrete

Organizzazioni

Qual è l'impatto della tua azienda?

Prodotti

Come si progetta per l’economia circolare?

Servizi

Quanto è sostenibile il tuo servizio?

Scaricando la nostra Carta dei Servizi, avrai accesso a:

Tavola disegno 1

Come la sosteniblità e la riduzione degli impatti possono diventare un driver di crescita per la tua impresa

Tavola disegno 1 copia

Cos’è un Life Cycle Assesment (LCA) e come si misurano gli impatti ambientali in azienda

Tavola disegno 1 copia 2

Cos’è la Carbon Footrpint e come si calcola l’impatto di un prodotto, di un servizio o di un ‘organizzazione

Tavola disegno 1 copia 3

Come ottenere la certificazione ambientale per la tua impresa attraverso l’analisi LCA

Tavola disegno 1 copia 4

Formazione e Consulenza: workshop e corsi pratici per formare il tuo team sulle tematiche ambientali.

Vorresti iniziare il tuo percorso di sostenibilità ma non sai da dove partire?

Non esitare a contattarci, capiremo insieme quali sono le soluzioni più adatte alla tua azienda

I nostri prossimi eventi

Road to Neutrality

8 e 9 novembre 2023

Vieni a conoscerci a Rimini in fiera ad Ecomondo: saremo presenti insieme ai nostri partners presso il PADIGLIONE B3 STAND 514

In collaborazione con:

Carbon Footprint

Nella partita verso la sostenibilità esiste una variabile cruciale per aziende, enti e per l’intero ecosistema ambientale: è la cosiddetta “impronta di carbonio”, che stima le emissioni in atmosfera di gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo.

L’inventario GHG (comunemente conosciuta come “carbon footprint di organizzazione – CFO) è una delle azioni prioritarie per comprendere quali sono le aree aziendali con maggior impatto per il cambiamento climatico e quindi imprescindibile per la definizione di obiettivi di riduzione e compensazione (tendenti quindi al rispetto degli obiettivi climatici internazionali).
ECOESEDRA vi affianca nel servizio di Calcolo di Carbon Footprint e di accompagnamento al piano di riduzione e compensazione.

La Carbon Footprint esprime in tonnellate di CO2 equivalente (tCO2 eq), il contributo all’effetto serra di una data organizzazione, servizio o prodotto.

Come si calcola?

Per misurare l’impronta di carbonio di un prodotto viene analizzato in genere l’intero ciclo di vita del bene, nel caso delle organizzazioni si procede con la redazione dell’inventario delle emissioni dirette ed indirette.

Il protocollo Greenhouse Gas Protocol (GHG) stabilisce gli standard per misurare le emissioni di gas serra.

E’ possibile classificare le fonti di emissione per l’azienda/prodotto in 3 macro aree (Scope 1, 2,3) e suddividere la propria carbon footprint in ambiti di intervento.

Step 1.

Emissioni dirette generate dall’azienda o che sono sotto il controllo dell’azienda

Step 2.

Emissioni indirette generate dall’energia acquistata e utilizzata dall’azienda

Step 3.

Tutte le emissioni indirette generate lungo la catena di valore dell’azienda.
Norma ISO 14064 La norma ISO 14064 permette alle organizzazioni di quantificare le proprie emissioni di GHG al fine di attuare delle politiche volte a comunicare il proprio impegno in tema di sostenibilità ambientale ai propri stakeholder.

Collaboriamo con:

I nostri prossimi eventi

Percorso di Ecodesign: Consapevoli e Connessi

Un percorso organizzato da SustainMe Hub ed Ecoesedra, in collaborazione con Innovation SystemEz Lab e Designtech, realtà connesse che collaborano costantemente per fornire soluzioni e prodotti più sostenibili, a tutela del pianeta e del consumatore, accompagnando le imprese a misurare e ridurre il proprio impatto ambientale.

EconomiaCircolare.com intervista Maurizio Dallan

I criteri del Regolamento Ecodesign (#ESPR), del passaporto digitale di prodotto: come cambia il ruolo del designer quando l’obiettivo è sempre di meno la produzione e l’innovazione continua, e sempre di più la circolarità?

👉 Guarda il video in diretta dalla media room di EconomiaCircolare.com al FuoriSalone di Milano 2025 nella cornice del Percorso di Ecodesign “Consapevoli e Connessi” organizzato da Sustain Me ed Ecoesedra Sustainable Design, in collaborazione con Innovation System – Strategie per l’automazione e l’efficienza energetica, EZ Lab Blockchain Solutions e CoFactory.

Integra la sostenibilità nella tua azienda e fai la differenza

Maurizio Dallan

Industrial Designer – Studio Esedra
Sviluppo di prodotti sostenibili

Erika Francescon

LCA Specialist
Sustainability Trainer
CoFounder SustainMe

Misura e riduci gli impatti ambientali

Ti accompagniamo verso la sostenibilità: dall’analisi alla certificazione

I nostri webinar

Rimani informato sulla sostenibilità attraverso i nostri webinar. Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarci

Accellera la tua formazione con Ecodesign Sprint

Il nostro corso accellerato sull’ecoprogettazione, pensato per aziende
che vogliono intraprendere i primi passi per la transizione ecologica.
Si divide in tre fasi principali:

1. Formazione Teorica

Introduzione al mondo della sostenibilità e della progettazione secondo i criteri dell’Ecodesign. Vedremo come gli strumenti di misurazione degli impatti ambientali siano centrali nello scoprire dove concentrare gli sforzi e permettano di ottenere certificazioni.

2. Workshop frontali

Esploreremo con delle attività cosa significa applicare la sostenibilità all’interno dell’azienda e al vostro prodotto, trovando assieme soluzioni su misura per creare un modello di business circolare e abbassare i vostri impatti ambientali.

3. Action Plan

Le aziende pronte per l’ecoprogettazione possono concretizzare i workshop con l’Action Plan, uno studio interno che verifica la fattibilità delle soluzioni tramite analisi LCA, ricerche di mercato e fornitori, definendo così una linea di partenza.

Contattaci per maggiori informazioni

Ti piacerebbe lavorare assieme per aumentare l’impatto positivo della tua azienda? Hai domande da sottoporre ai nostri esperti?

EcoEsedra è una divisione di Esedra Srl
Via Roma, 11
31017 Pieve del Grappa (TV)

PI. 04046850261
Capitale sociale 20.000,00

Contattaci ora

Tel. +39 0423 939511
info@esedrastudio.com

Website powered by Merakyn