Misura
l'impatto ambientale
e riduci la carbon footprint dei tuoi prodotti o servizi
Ecoesedra è una realtà specializzata nella misurazione degli impatti: ottieni con noi la certificazione EPD e le certificazioni ISO 14064 (Carbon Footprint Organizzazione) e ISO 14067 (Carbon Footprint Prodotto)
Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint
La sostenibilità – resa misurabile e verificata – diventa un driver strategico sul quale costruire un nuovo business, molto più competitivo.
Ecoesedra utilizza strumenti e metodi scientifici per orientare l’azienda, la produzione e i processi verso la riduzione degli impatti. Lo studio di Life Cycle Assessment (LCA) ci permette di calcolare la Carbon Footprint dei tuoi prodotti o della tua organizzazione ed accompagnarti nell’iter di certificazione EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto), ISO 14064 ed ISO 14067. Operiamo in tutti i settori: edilizia, alimentare, fashion, medicale, design, arredamento, sport, metalmeccanica.
Carbon Footprint di PRODOTTO
QUANTA CO2 GENERA IL TUO PRODOTTO?
- ISO 14067 -
Con l'analisi LCA vengono analizzati tutti i processi correlati al prodotto/servizio: dalla fase di estrazione delle materie prime, alla produzione, trasporto, imballaggio, uso e fine vita.
Carbon Footprint di ORGANIZZAZIONE
QUANTA CO2 GENERA LA TUA ATTIVITA'?
- ISO 14064 -
La Carbon Footprint di organizzazione consiste nella quantificazione e rendicontazione delle emissioni dirette o indirette di gas effetto serra connesse all’azienda (produzione, cantieri, logistica, altri asset).
Perché fare un’analisi LCA?
Ottieni risultati misurabili, per monitorare nel tempo e programmare efficacemente l’innovazione della tua azienda, uno studio di LCA e un’analisi di carbon footprint sono il primo step nel percorso verso un rating ESG migliore.
Un’analisi LCA ti permetterà di:
- Identificare i costi nella supply chain e ridurre gli sprechi;
- Rendere la tua azienda più autosufficiente;
- Scoprire quali sono gli impatti ambientali;
- Risparmiare rendendo i processi più efficienti;
- Sviluppare ed immettere sul mercato prodotti sostenibili;
- Contribuire allo sviluppo dell’economia circolare;
- Confrontare la prestazione ambientale di: prodotti simili e prodotti diversi ma con la stessa funzione;
- Ridurre l’uso di risorse e dell’energia risparmiando sui costi;
- Misurare, monitorare e ridurre gli impatti ambientali dei processi di produzione;
- Priorizzare gli interventi di efficientamento;
- Ottenere certificazioni ambientali (EPD, ISO 1464-1467);
- Comunicare la prestazione ambientale (etichette, Bilancio di Sostenibilità, piano comunicazione);
- Migliorare la brand reputation e distinguersi dai competitors;
- Garantire ai propri committenti una reale attività di riduzione degli impatti;
- Partecipare a gare ed appalti pubblici e ai bandi europei.
Come funziona
Definizione degli obiettivi e del campo di applicazione
La prima fase di uno studio di LCA definisce: le motivazioni per effettuare lo studio, a chi sarà indirizzato e i campi di applicazione che includono elementi come l’unità funzionale, il sistema e i limiti del sistema.
Definizione dell’unità funzionale, dei flussi di riferimento, confini del sistema e requisiti di qualità dei dati.
Raccolta Dati e analisi dell’inventario
In questa fase si effettua una modellizzazione del prodotto oggetto di studio, mappando e quantificando i flussi di materia ed energia in ingresso/uscita dal sistema.
Composizione prodotto, materie prime ed ausiliarie, consumi energetici, trasporti a monte e a valle, emissioni in aria, scarti e rifiuti.
Valutazione degli impatti
In questa fase i valori e le categorie di input ed output quantificate nella fase precedente vengono tradotte in una serie di metriche di impatto ambientale.
Ecoesedra si appoggia ad un software che permette di lavorare agevolemente e in modo scientifico sulle valutazioni d’impatto.
Interpretazione dei dati
I risultati emessi dal software vengono analizzati per identificare gli hotspot del prodotto ed eventuali criticità, ma anche per comparare variabili diverse di progettazione e di produzione.
In questa fase si cerca di identificare quali siano le migliori soluzioni di progettazione per abbassare l’impatto ambientale.
Chi beneficia della LCA in azienda?
Produzione / Ricerca & Sviluppo
Rispetta le normative e sviluppa nuovi prodotti sostenibili
Organizzazione Supply Chain
Trova fornitori migliori e in linea con l’azienda
Marketing & Sales
Agisce sugli interessi dei consumatori riguardo la sostenibilità
Executive Level & Strategic Management
Incorpora la sostenibilità nell’intero business
Richiedi il tuo appuntamento gratuito
45 minuti dedicati alla tua azienda per iniziare il percorso verso la sostenibilità
Affidati ai nostri esperti

Maurizio Dallan
Industrial Designer - Titolare Studio Esedra - Sviluppo di prodotti sostenibili

Erika Francescon
Sustainable Consultant - Sustainability Trainer - Sole 24 Ore Business School Trainer
Un consulente Ecoesedra ti contatterà nelle prossime ore per fissare un appuntamento gratuito senza obbligo di acquisto
I nostri numeri
Domande frequenti
Quali certificazioni posso ottenere con un LCA?
Con un’analisi LCA si possono ottenere certificazioni come l’EPD – Environmental Product Declaration, la nuova PEF – Product Environmental Footprint, la Carboon Footprint, la Water Footprint, o i sevizi di validazione e Critical Review dello studio LCA sulla base delle norme della serie ISO 14064 e 14067.
Quali impatti posso misurare con un LCA?
È necessario definire preliminarmente le categorie di impatto da valutare e i rispettivi metodi per la valutazione degli impatti così da assicurare che la loro scelta non sia influenzata dai risultati dell’analisi. La scelta delle categorie di impatto deve essere coerente con l’obiettivo dello studio e deve essere effettuata in modo da coprire per quanto possibile tutti i potenziali effetti del sistema analizzato sull’ambiente. Le categorie possono fare riferimento ai materiali e alle risorse consumati dal sistema (ad esempio l’impoverimento delle risorse minerali, fossili o idriche e il consumo di suolo) o riferirsi agli impatti causati dall’emissione di sostanze nell’ambiente (quali il cambiamento climatico, la riduzione dello strato di ozono, la tossicità per gli esseri umani, l’ecotossicità, la formazione di ozono fotochimico, l’acidificazione e l’eutrofizzazione).
Posso partecipare a dei bandi stilando un LCA?
Sempre più bandi pubblici e privati, nazionali ed europei, chiedono tra i criteri di selezione dei precisi requisiti ambientali. Tra questi l’analisi LCA.
Come posso risparmiare facendo un LCA?
Analizzando i processi di produzione o di un servizio si ottiene una fotografia dei consumi, sia materiali che energetici, dell’intero ciclo produttivo. Grazie all’analisi LCA si possono identificare Hotspot (punti caldi) dove si può intervenire per migliorare questi processi: come ad esempio nuovi modelli produttivi, efficientamenti energetici o nuovi fornitori o materiali.